CAMPO GRAVITAZIONALE
- Valentino Rocco
- 10 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 28 apr 2022
Campo Gravitazionale:
Il campo gravitazionale è lo spazio in cui un corpo dotato di massa, attira a se altri copri dotati di massa.
Analizziamo in termini vettoriali:
Immaginiamo di avere due oggetti uno di massa m ed uno di massa M.

La forza che sente il corpo m è F = m · g con g pari a:

r indica la distanza dalla sorgente M e la massa m.
Il campo gravitazionale è g ed è generato dalla massa sorgente nel nostro caso M. u è il versore che va dalla sorgete M al copro m e da la direzione del campo. Quindi qualsiasi corpo con sorgente M sente un'attrazione che è diretta verso M e la forza è F = m · g e g è il campo gravitazionale.

Il campo vale per qualsiasi massa ed il campo è circolare.
Ecco le forze in gioco:


ATTENZIONE: Essendo la forza gravitazionale una forza a distanza quindi ragionate sui segni. Sulla forza con F1,2 vuol dire che il copro 1 è come se tirasse a se il corpo 2 ma il vettore è sul corpo 2. Mentre la forza 2,1 è la forza che il corpo 2 imprime sul copro 1 e in questo caso avremo:

Però se M>>m alla fine m è inutile e non avendo le proprietà di M verrà attirato.
Quindi in generale se ho una sorgente e vinco a se inserisco una particella di massa m, la forza che sente è:


Come vedete l'unità di misura è m/s^2 (come l'accelerazione) ecco perché il campo viene anche chiamato campo di accelerazione.
Se abbiamo più masse:
Il campo gravitazionale g generato da una sorgente con più masse attorno si ottiene sommando i vari campi delle singole masse.


Buono studio!
Comentarios